Seguici su
Cerca

Luogo per lo sport e il tempo libero

Posto al centro di un vasto scenario collinare circondato da montagne, il paese si caratterizza per la monumentale Via Porticata, centrale, con portici bassi, di forma varia ed archi con le colonne irregolari mezze interrate e per la presenza di importanti Chiese ed edifici storici tra i quali dominano Palazzo Borelli e la Torre Civica.Nel 1373 Franceschino Bolleris fu nominato, per i servizi resi agli Angioioni, Castellano di Demonte e nel 1376 la Regina Giovanna I lo investì del titolo di Feudatario di Demonte e della Valle Superiore di Stura. I Bolleris, dopo l'abbattimento del loro castello nel 1588 iniziarono all'inizio del seicento la costruzione del Palazzo Bolleris (oggi Palazzo Borelli). L'edificio racchiude la storia di Demonte degli ultimi secoli. Nel corso degli anni il Palazzo subisce varie modifiche, le più importanti a metà del 1700 e a metà del 1800. Le sale del Palazzo presentano pregevoli dipinti murali e l'architettura della sua facciata è barocca; esso è collegato tramite una Galleria detta "di Carlo Alberto" all'attiguo parco, realizzato sull'area a suo tempo occupata dal Castello dei Bolleris. Nella parte più alta del parco sorge una torre merlata datata metà ottocento. Il Re Carlo Alberto di Savoia fu ospite del Conte Giacinto Borelli, proprietario del palazzo stesso e sendo firmatario dello Statuto Albertino.

In evidenza

Piazza Nuto Revelli

Piazza Nuto Revelli

Piazza intitolata al partigiano italiano Nuto Revelli

Esplora tutti di Luogo per lo sport e il tempo libero

1 luoghi trovati in ordine alfabetico
Piazza Nuto Revelli

Piazza Nuto Revelli

Piazza intitolata al partigiano italiano Nuto Revelli


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri